Dottorati di ricerca

Presso il Dipartimento di Giurisprudenza sono attivi due dottorati di ricerca, afferenti alla Scuola di dottorato di Ateneo. 

Il Dottorato in Scienze giuridiche, caratterizzato da una forte interdisciplinarità, si articola in cinque indirizzi: “Imprese, fisco e lavoro”; “Giustizia penale, diritti fondamentali e politica criminale”; “Autonomia privata, persone, tutele: percorsi della storia e scenari contemporanei”; “Poteri, diritti, democrazia”; “International Law, European Union Law and Legal Philosophy” (interamente in lingua inglese).

Il Dottorato in Risorse per la nuova P.A.: persone e dati si rivolge a laureati magistrali interessati a intraprendere una carriera nell’amministrazione pubblica in posizioni apicali o di elevata professionalità e/o come ricercatori in istituzioni pubbliche ed universitarie a livello italiano e internazionale.

Il Dipartimento partecipa anche al nuovo Dottorato industriale multidisciplinare in Strategic Innovation for Smart and Sustainable Ecosystems (SIS2E), istituito a partire dall’anno accademico 2024/2025 e strutturato in convenzione con imprese (ogni borsa di studio è legata a un progetto aziendale). È un dottorato multidisciplinare, erogato in lingua inglese, articolato in quattro aree di specializzazione: “Process innovation”; “Product innovation”; “Social & Organizational innovation”; “Welfare innovation”.

Per avere maggiori informazioni è possibile consultare le pagine seguenti:

Le convenzioni del Dipartimento

Accordi Internazionali attivi 2025

STATO ISTITUZIONE REFERENTE
Giappone Chuo University Claudia Pecorella
Brasile Universidade de Fortaleza Bendetta Ubertazzi
Messico Academia Interamericana de Derecho Humanos Gabriella Citroni
Ecuador Universidad del Azuay Silvia Salardi
Stati Uniti Fordham University Danilo Semeghini
Kosovo University of Pristina Silvia Salardi
Svizzera Université de Fribourg Diana Cerini
Svizzera Institute for Biomedical Ethics - Università Basilea (Universität Basel) Silvia Salardi
Messico Istituto tecnologico autonomo del Messico ITAM Silvia Salardi

 

Key Action-171 Erasmus+ Programme

Australia University of New South Wales Benedetta Ubertazzi