Progetti di orientamento per la transizione scuola-università: attività per le scuole

Anche grazie ai finanziamenti erogati nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dei POT (Piani per l’Orientamento e Tutorato), il Dipartimento di Giurisprudenza ha attivato una serie di progetti e di percorsi di orientamento (alcuni dei quali riconoscibili anche ai fini del PCTO) nei quali gli studenti delle scuole superiori possono entrare in contatto diretto diversi aspetti della pratica e dello studio del diritto.
Questi percorsi possono essere attivati soltanto per il tramite delle scuole superiori di afferenza, i cui docenti devono prendere preventivamente contatto con gli uffici del Settore Orientamento di Ateneo, secondo le indicazioni presenti la sezione Scuole e insegnanti sul sito di Ateneo.
Qui sotto si possono trovare alcune informazioni introduttive relative alle iniziative organizzate dal Dipartimento di Giurisprudenza.

Il percorso PNRR “Diritti al diritto! Vado a lezione a Giurisprudenza” offre la possibilità agli studenti delle scuole superiori di fare un’esperienza diretta della didattica universitaria nei corsi di area giuridica: gli studenti, infatti, suddivisi in gruppi di circa 15 studenti, si siederanno nelle nostre aule accanto agli studenti universitari per partecipare in prima persona ad alcune lezioni dei nostri corsi.
Il percorso si svolge due volte l’anno, solitamente alla fine dell’autunno e all’inizio della primavera di ogni anno accademico, e prevede un numero limitato di posti. La richiesta di partecipazione a questa iniziativa deve essere fatta per il tramite dei docenti delle scuole facendo riferimento agli uffici del Settore Orientamento di Ateneo. Per maggiori informazioni consultare la sezione Scuole e insegnanti sul sito di Ateneo: le pagine con le informazioni dettagliate per la partecipazione alle singole edizioni di questa iniziativa vengono solitamente attivate ad inizio anno scolastico e dopo la pausa didattica natalizia.
L’iniziativa “Diritti al diritto! Vado a lezione a Giurisprudenza” si inserisce nell’ambito dell’Azione 3 (Iniziative per l’orientamento in ingresso e per la crescita professionale dei docenti della Scuola Secondaria Superiore) della Programmazione Triennale di Dipartimento e sarà oggetto di specifico monitoraggio. 

Calendario delle edizioni precedenti:
20-27 marzo 2025
17-24 ottobre 2024
6-16 novembre 2023 
13-20 aprile 2023 

Nell’ambito del Catalogo dei percorsi di orientamento PNRR di Ateneo, alcuni docenti del Dipartimento di Giurisprudenza hanno ideato dei percorsi che offrono la possibilità agli studenti delle scuole superiori di fare un’esperienza diretta e di riflessione su alcuni aspetti pratici e attuali del diritto.     
Il catalogo dei percorsi può essere consultato nella pagina Percorsi PNRR: orientamento nella transizione scuola-università, dove è possibile reperire anche tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione, che deve avvenire per il tramite delle scuole.    
Tra i percorsi formativi di area giuridica inseriti nel catalogo si segnalano il Progetto formativo B.GIUR.1 (Per una didattica innovata e interattiva: il processo Milosevic - 5 ore); il Progetto formativo B.GIUR.2 (Non è più uno scherzo se diventa molestia - modulo base di 3 ore e modulo aggiuntivo opzionale di 2 ore Non è più un divertimento se diventa reato); il Progetto formativo B.GIUR.3 (Laboratorio di comunicazione e negoziazione: verso una cultura della – e per la – mediazione dei conflitti alternativa al processo - 10 ore); il Progetto formativo Progetto formativo B.GIUR.5 (La lotta alla criminalità nell’Unione europea - 5 ore); il Progetto formativo B.GIUR.6 (Senza regole non c’è sviluppo economico: diritto ed economia dall’antichità all’Unione Europea - 3 moduli di 5 ore); il Progetto formativo E.8 (Le professioni legali nell’era digitale - 2 ore).

Open day di Ateneo: 23-24 maggio 2025 

Il prossimo open day di Ateneo si svolgerà nei giorni di venerdì 23 e sabato 24 maggio 2025.    
La presentazione dei corsi di studio di Area giuridica avrà luogo sabato 24 maggio dalle 09.30 alle 12.30 in aula U7-02. Sarà preceduta nella stessa aula da una presentazione generale dell’Ateneo a cura del Settore Orientamento di Ateneo dalle 9 alle 10.15.    
Per le modalità di iscrizione e per ulteriori informazioni organizzative consultare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Open day

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca organizza tre tipi di open day per la presentazione dei propri corsi di studio e dell’offerta didattica: open day di Ateneo, open day d’area e open day dedicati ai corsi di laurea magistrale.
Gli open day di Ateneo vengono organizzati di regola due volte l’anno (solitamente in autunno e in primavera) e concentrano in un numero limitato di giorni consecutivi le presentazioni dei principali corsi di laurea, suddivisi per aree di studio, insieme a una presentazione generale dell’Ateneo e dei numerosi servizi dedicati agli studenti.     
Il Dipartimento di Giurisprudenza partecipa regolarmente agli open day di Ateneo presentando i propri corsi di laurea triennale e della laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
Il Dipartimento organizza anche un open day d’area, nel quale vengono presentati i corsi di laurea erogati dal Dipartimento di Giurisprudenza: negli ultimi anni il Dipartimento ha deciso di proporre questo open day all’inizio dell’estate, per venire incontro alle esigenze degli studenti che abbiano da poco conseguito o stiano per conseguire il diploma di maturità e che non fossero riusciti a frequentare gli open day di Ateneo durante l’anno scolastico.
Infine, per coloro che abbiano già conseguito una laurea e siano interessati a proseguire il proprio percorso di formazione universitaria, un ulteriore open day è dedicato alla presentazione dei corsi di laurea magistrale erogati dal Dipartimento.
Per informazioni dettagliate e per conoscere le modalità di iscrizione agli open day è necessario fare riferimento alla pagina Iniziative per gli studenti delle scuole superiori sul sito di Ateneo.    
Per comodità si riporta tuttavia più in basso il calendario dei nostri open day.
Agli open day di presentazione dei corsi di laurea è stato di recente aggiunto l’open day dedicato al Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche.

Open day di Ateneo:      
Il prossimo open day di Ateneo si svolgerà in autunno.    
Le date, il programma e le modalità di iscrizione verranno comunicati nella sezione dedicata alla Iniziative per gli studenti delle suole superiori del sito di Ateneo.

Open day di Area Giuridica: 4 luglio 2025    
Il prossimo open day d’area giuridica si svolgerà venerdì 4 luglio 2025 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 in aula U6-03.
Per le modalità di iscrizione e per ulteriori informazioni organizzative consultare la pagina dedicata sul sito di Ateneo. 

Open day Lauree magistrali: il prossimo open day dedicato agli studenti che abbiano concluso o stiano concludendo un percorso di laurea triennale e intendano iscriversi a un corso di laurea magistrale si terrà indicativamente nei primi mesi del 2026. La data sarà inserita non appena sarà disponibile.
 

Open day d’area giuridica: 4 luglio 2025
Open day lauree magistrali di area giuridica: 17 ottobre 2024; 11 febbraio 2025
Open day del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche: 10 marzo 2025

Open day di Ateneo: 11-16 dicembre 2023; 6-11 maggio 2024
Open day d’area giuridica: 12 luglio 2024
Open day lauree magistrali di area giuridica: 6 marzo 2024

Orientamento in ingresso

La scelta di un percorso di studi che sia in linea con le proprie aspirazioni e che valorizzi le potenzialità di ciascuno è uno dei momenti decisivi della transizione dalla scuola all’università. Per aiutare gli studenti a fare questa scelta in maniera consapevole e ponderata il Dipartimento di Giurisprudenza organizza una pluralità di iniziative di orientamento in ingresso che non si limitano alla presentazione, durante gli open day, dell’offerta formativa e delle informazioni fondamentali per l’iscrizione e la frequenza dei corsi di studio di area giuridica, ma mirano anche a far avvicinare in maniera diretta gli studenti al mondo del diritto attraverso percorsi, laboratori e incontri che possono essere seguiti già durante gli anni di frequenza delle scuole superiori.
Nelle pagine di questa sezione è possibile trovare informazioni relative alle principali iniziative organizzate dal Dipartimento di Giurisprudenza, ma si consiglia di fare riferimento anche alla sezione Bicocca Orienta sul sito di Ateneo.
L’Ateneo ha inoltre recentemente sviluppato la piattaforma Job-In, un utile strumento che, attraverso un’analisi dei principali database di offerte di lavoro, consente di incrociare le competenze che si acquisiscono in ciascuno dei corsi di laurea erogati dall’Ateneo con le competenze che sono maggiormente richieste sul mercato del lavoro.
 

Online il nuovo avviso per diventare Tutor peer to peer per l'anno accademico 25/26

L’Università di Milano-Bicocca ha introdotto un Servizio di Tutorato peer to peer, ispirandosi a un modello già collaudato con successo nei paesi anglosassoni. Questo servizio prevede il coinvolgimento di studenti e studentesse più esperti che, in qualità di tutor, offrono il loro supporto a coloro che si affacciano per la prima volta al mondo universitario.

CALL FOR PAPERS - International Conference on NEUROTECHNOLOGY IN THE AGE OF HUMAN RIGHTS 2025

Call for abstracts per International Online Conference on Neurotechnology in the Age of Human Rights, che si terrà il 17 settembre 2025, presso l'Università di Milano-Bicocca. La call for abstracts è aperta a tutti i giovani ricercatori e le giovani ricercatrici, che si interessano delle tecnologie emergenti in chiave giuridica, filosofica e/ etica. La call apre il 28 aprile e si chiude il 28 maggio.