Dottorandi

 

Giulia BIANCHESSI – Tutor: Diana Valentina Cerini (Supervisor: Francesca Rescigno)
“Diritti e benessere degli animali in relazione al concetto di sostenibilità: un’analisi comparata e globale.”

 

Matteo CHIONCHIO – Tutor: Nicola Sartori (Supervisor: Paolo Piantavigna)
“La disciplina generale delle invalidità tributarie alla luce della riforma dello statuto del contribuente.”

 

Francesca Romana DE PALO - Tutor: Oliviero Mazza (Supervisor: Ludovica Tavassi)
“La valutazione della testimonianza tra doxa ed epistème.”

 

Chiara GOZZUTI - Tutor: Costanza Honorati (Supervisor: Elena Rodriguez Pineau)
“Forum necessitatis and private international family law: a mechanism for ensuring access to justice or a threat to legal certainty?”

 

Antonella LANTERI – Giandomenico Dodaro (Supervisor: Elisabetta Biffi)
"Le comunità educative e terapeutiche nel diritto penale minorile."

 

Davide PASQUALOTTO – Tutor: Piergiuseppe Spolaore (Supervisor: Enrico Restelli)
“Assetti d'impresa e nuove tecnologie.”

 

Alessandra PIERRI - Tutor: Alberto Villa (Supervisor: Beatrice Ficcarelli)
“Il problema dell'attuazione dei provvedimenti a contenuto personale e della soluzione delle controversie genitoriali nel processo di famiglia."

 

Tommaso SACCARDI - Tutor: Giulio Enea Vigevani (Supervisor: Francesca Biondi)
“Il Parlamento interprete della Costituzione: custode di legalità o ragione di insidia per il testo costituzionale?”

 

Antonio TEODOSIO – Piergiuseppe Spolaore (Supervisor: Andrea Perrone)
"Digital Financial Regulation"

 

Federico VIVALDELLI – Tutor: Paolo Bonetti (Supervisor: Elisabetta Lamarque; Renato Balduzzi)
“Le istituzioni democratiche nelle crisi contemporanee. Un caso di studio: la Corte costituzionale italiana di fronte ai mutamenti della coscienza sociale.”

 

Douglas Luis BINDA FILHO – Tutor: Silvia Salardi (Supervisor: Margareth Vetis Zaganelli)
"The Ethical-Legal Challenges of Mobile Health Technologies."

 

Pietro CAMPANA – Tutor: Costanza Honorati (Supervisor: Cristina Gonzalez Beilfuss)
"I criteri di collegamento personali alla prova della digitalizzazione e della globalizzazione nel diritto internazionale privato dell'Unione europea"

 

Martina CAZZANIGA – Tutor: Giulio Enea Vigevani (Supervisor: Francesca Biondi)
“Il principio costituzionale di legalità in materia penale.”

 

Mattia COLOMBO – Tutor: Carlo Ruga Riva (Supervisor: Stefano Zirulia)
"Esposizione al rischio e responsabilità penale: raccordi tra attività amministrativa e diritto penale dell'ambiente."

 

Samuele LAVELLI – Tutor: Chiara Buzzacchi (Supervisor: Barbara Biscotti, Antonello Calore)
"Ius Post Bellum: Strumenti Giuridici della Conquista Romana in Germania agli Albori dell'Impero."

 

Chiara LATTANZI – Tutor: Nicola Sartori (Supervisor: Francesco Montanari, Riccardo Gorelli)
“Profili evolutivi della disciplina dei prezzi di trasferimento, tra armonizzazione europea, coordiamento internazionale e normativa domestica.”

 

Fabiola MACCARIO – Tutor: Alfredo Marra (Supervisor: Margherita Ramajoli)
“La tutela cautelare nel processo amministrativo.”

 

Giulia NAPOLI – Tutor: Giulio Enea Vigevani (Supervisor: Marco Bassini)
"Sul finanziamento pubblico dei partiti politici: una prospettiva di riforma."

 

Bruno PITINGOLO – Tutor: Stefania Ninatti (Supervisor: Paolo Zicchittu)
"Corte costituzionale e forma di stato: dalle origini alla svolta di inizio secolo."

 

Marta RAMAT – Tutor: Costanza Honorati (Supervisor: Stefano Montaldo)
“The Judicial Review of EPPO's Acts by the CJEU: Ensuring Effective Judicial Protection and Common Standards vis à vis a New Prosecution Model.”

 

Maria Irma RICHTER – Tutor: Guglielmo Bevivino (Supervisor: Giovanni Iorio)
“Urbanistica negoziale.”

 

Alessia ROTOLO – Tutor: Claudia Pecorella (Supervisor: Elisabetta Lamarque)
"La pena naturale come strumento di individualizzazione della risposta sanzionatoria.”

 

Clara Carolina TACCONI – Tutor: Claudia Pecorella (Supervisor: Massimiliano Dova)
"Le discriminazioni delle persone straniere nel sistema penale."

 

Angelica Chiara TAZZIOLI – Tutor: Nicola Sartori (Supervisor: Maria Cecilia Fregni)
“I nuovi modelli di contrasto all’elusione fiscale internazionale: l’imposta minima globale.”

 

Giulia CRISTINI – Tutor: Monica Bonini (Supervisor: Filippo Scuto)
“Diritto all’identità personale e società plurale”

 

Serena FURONE – Tutor: Giandomenico Dodaro (Supervisor: Maurizio Catino)
“La responsabilità penale dell'individuo nei "reati organizzativi", tra esigibilità del comportamento doveroso e colpa di organizzazione.”

 

Maria GALBUSERA – Tutor: Giulio Vigevani (Supervisor: Roberta Dameno)
“Diritto al cibo: politiche pubbliche o riforme costituzionali?”

 

Emma Sofia LUNGHI – Tutor: Silvia Salardi (Supervisor: Roberta Dameno)
“Cibo, diritto e qualità : le indicazioni geografiche come strumento per promuovere la qualità alimentare.”

 

Giulia MANNARINI – Tutor: Claudio Martinelli (Supervisor: Pamela Martino)
“Crisi dei parlamenti e della rappresentanza politica nelle forme di governo.”

 

Alessandro NASCIMBENI – Tutor: Oliviero Mazza (Supervisor: Simone Lonati)
"Il principio di economia processuale."

 

Alessandro RINDONE - Tutor: Monica Delsignore (Supervisor: Alfredo Marra)
“Appalti pubblici per l’innovazione.”

 

Anna SCIACCA - Tutor: Carlo Ruga Riva (Supervisor: Nicola Pisani)
"Colpa penale e profili 'occulti' di responsabilità oggettiva: l'esempio del diritto penale dell'ambiente."

 

Roberta VASI – Tutor: Nicola Sartori (Supervisor: Antonino Di Geronimo)
“La Convenzione Multilaterale BEPS tra esigenze di uniformità del diritto tributario internazionale e conservazione dell’autonomia degli Stati nel contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva.”

 

Selena VITTI – Tutor: Claudia Pecorella (Supervisor: Massimiliano Dova)
“Conceptualizing a different kind of justice for survivors of gender-based international crimes.”

Valutazione finale ministero

Il progetto del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Milano-Bicocca ha perfettamente conseguito gli obiettivi indicati in fase di candidatura (istituzione del Centro BiLap e dell’Osservatorio, creazione di un’apposita Legal Studies Research Paper Series, lancio di iniziative didattiche di alta qualificazione, reclutamento di personale e potenziamento delle infrastrutture), nonostante la pandemia da Covid-19 abbia imposto una lieve rimodulazione di alcune attività che si è tuttavia rivelata proficua. Il dipartimento esce rafforzato da questi anni di attuazione del programma dei Dip. di Eccellenza conseguendo gli obiettivi prefissati. La valutazione finale è dunque ampiamente positiva.

Commissioni di Dipartimento

La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) è composta da una rappresentanza paritaria di docenti e studenti, nel numero complessivo di sei membri, secondo quanto deliberato dal Consiglio di Dipartimento.  
Ai sensi di quanto previsto dal Regolamento Generale di Ateneo e dallo Statuto di Ateneo, la CPDS svolge attività di monitoraggio continuo dell’offerta formativa di tutti i Corsi di Studio affidati al Dipartimento, della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei docenti; individua indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; formula pareri sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio; formula pareri sull’ordinamento e il regolamento dei corsi di studio; si esprime in merito alla congruità tra il numero di crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi formativi previsti dagli ordinamenti didattici; si esprime in merito al carico didattico complessivo dei corsi di studio. Tutte le osservazioni e le proposte di miglioramento della qualità della didattica, confluiscono in una Relazione Annuale, redatta per ciascun Corso di Studio, e inoltrata al Nucleo di valutazione, al Presidio di Qualità dell’Ateneo e al Senato Accademico.

Studenti e docenti possono inviare segnalazioni in merito alla didattica contattando i suoi membri:

Docenti

Studenti

  • Carolina Rota (Vice Presidente)
  • Isabel Cioroaba
  • Sabrina Foti

La Commissione Ricerca Terza Missione fornisce supporto e contribuisce all'organizzazione del lavoro dell’AQ per la ricerca e terza missione ed è composta dai seguenti membri:

Per le funzioni della Commissione, si veda la relativa pagina Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione.

La Commissione Internazionale svolge diverse funzioni. Si occupa della mobilità in uscita (outgoing) degli studenti e studentesse del Dipartimento di Giurisprudenza durante il loro percorso di studi, garantendo la possibilità di partecipare ai programmi di mobilità Erasmus+ (Erasmus studio, Erasmus traineeship, Exchange extra-UE). Si occupa altresì della mobilità degli studenti in entrata (incoming), svolgendo attività di supporto durante il loro soggiorno.

Inoltre, la Commissione valuta le domande di mobilità docenti (visiting in entrata e in uscita) da sottoporre alla decisione del Consiglio di Dipartimento.

Fa parte integrante delle funzioni della Commissione la stipula di accordi internazionali per la mobilità di studenti e docenti.

La Commissione si coordina con la Commissione per l’internazionalizzazione di Ateneo-CAI in merito alle iniziative di interesse per il processo di internazionalizzazione.

Composizione:

per informazioni scrivere a: international.law@unimib.it

La commissione stage e tirocini di dipartimento svolge una duplice funzione: da una parte provvede a pubblicizzare, tramite i canali ufficiali di Ateneo, posizioni di stage offerte da istituzioni, studi legali, aziende; da altra parte segue tutti gli stagisti nel relativo percorso, approvando il progetto formativo presentato dall’istituzione/studio/azienda, assistendo lo studente durante il periodo di stage qualora sorgano problemi o difficoltà nello svolgimento dello stesso e, infine, validando l’esperienza al termine del periodo con l’attribuzione dei previsti CFU; la Commissione si occupa altresì dell’approvazione e della supervisione della pratica forense e notarile anticipata, fruibile alle condizioni previste dalle rispettive convenzioni stipulate con ordini professionali e consigli notarili.

Composizione:

  • Federico Ferraris (presidente) - referente tirocini e stage CdL magistrale a c.u. in Giurisprudenza
  • Lorenzo Giasanti -  referente stage CdL magistrale in Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private
  • Massimiliano Dova - referente stage CdL in Scienze dei Servizi Giuridici

La Commissione Biblioteca dipartimentale propone alla Giunta e aggiorna i criteri per l'acquisto di libri su fondi FAQD richiesti dal personale docente e ricercatore; formula un parere preventivo in merito alla conformità delle richieste; collabora con il Consiglio della Biblioteca di ateneo all’attuazione delle politiche di revisione delle raccolte, fornendo un parere sugli elenchi per lo scarto di materiale bibliografico non più fruibile o non rilevante; formulare proposte per il miglioramento dei servizi offerti al pubblico dalla biblioteca di ateneo.

Composizione:

Il Dipartimento di Giurisprudenza nomina due Delegati dipartimentali all’Orientamento che rappresentano il Dipartimento nella Commissione Orientamento di Ateneo. I Delegati del Dipartimento hanno un ruolo di raccordo tra la Commissione Orientamento e il Dipartimento. D’intesa con il Direttore di Dipartimento, con i Coordinatori dei Corsi di Laurea e con l’AQ dipartimentale per la didattica, propongono al Consiglio di Dipartimento le iniziative di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita ritenute più efficaci, anche in funzione delle politiche di orientamento definite in sede di Commissione d’Ateneo, degli obiettivi della Programmazione Triennale di Dipartimento e del monitoraggio delle attività pregresse.

Delegati del Dipartimento in Commissione Orientamento di Ateneo:

Dottorato in Scienze giuridiche

Il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca è rivolto a laureati magistrali con interesse per gli studi in ambito giuridico e si articola in un corso di durata triennale inteso a dotare i dottorandi degli strumenti metodologici e interpretativi necessari per la formazione del giurista e per una comprensione del diritto nell'interazione tra i suoi diversi livelli - nazionale, sovranazionale e globale - e nei suoi diversi formanti - normativo, giurisprudenziale e dottrinale.

Punto di forza del Dottorato in Scienze giuridiche è la sua forte interdisciplinarietà, volta a far sì che i futuri dottori di ricerca abbiano padronanza di tecniche e di metodologie diversificate; in quest'ottica sono fortemente valorizzate le attività di didattica comune di tipo frontale.

Alle attività di didattica comune si affiancano le attività didattiche specialistiche organizzate con modalità specifiche e funzionali ai diversi ambiti disciplinari, strutturate per lo più in seminari che prevedono la partecipazione attiva degli studenti e in brevi corsi intensivi sui più attuali temi di ricerca nell’ambito delle discipline proprie del dottorato, da parte sia di docenti del collegio sia di ospiti e visiting italiani e stranieri altamente qualificati.

Il Corso di dottorato in Scienze giuridiche si articola in cinque diversi indirizzi, creati allo scopo di consentire una valenza specifica al percorso dottorale e una maggiore focalizzazione dell'offerta formativa, ferma restando sempre la sua interdisciplinarietà.

Coordinatore: Antonello Tancredi

Vicecoordinatore: Alberto Villa

Segreteria organizzativa: Silvia Scuotto

 

Dottorato in Risorse per la nuova P.A.: persone e dati

Il Dottorato in Risorse per la nuova P.A.: persone e dati, in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si rivolge a laureati magistrali che intendano accedere all’impiego presso l’amministrazione pubblica in posizioni apicali o di elevata professionalità e/o alla carriera come ricercatore in istituzioni pubbliche ed universitarie a livello italiano e internazionale

Sul presupposto che persone e dati siano le principali risorse di cui l’amministrazione dispone, il progetto di dottorato, di durata triennale, si articola in 2 curricula, a forte connotazione multidisciplinare:

  1. Selezione, gestione e valorizzazione del capitale umano nelle PP.AA.
  2. Dati, politiche e servizi nelle PP.AA.

Allo scopo di armonizzare la formazione avanzata nel campo della ricerca con le specifiche esigenze di innovazione degli enti pubblici, i curricula possono prevedere profili specialistici altamente flessibili, interdisciplinari e interconnessi.

Il corso di dottorato è convenzionato con l'Università degli Studi di Bergamo, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Torino, Università di Cagliari, Università degli Studi di Trento. Sono stati inoltre stipulati accordi con pubbliche amministrazioni per la collaborazione alla definizione dei progetti di ricerca e per l’ospitalità dei dottorandi per un periodo da 6 a 12 mesi.

Coordinatore: Alfredo Marra

Vicecoordinatore: Monica Delsignore

Segreteria organizzativa: Silvia Scuotto