Progetti nazionali
Ente finanziatore: MIUR
Responsabile scientifico: dott. Nicola Sartori
Bando: SIR 2014
Data inizio: 23/09/2015
Data fine: 22/09/2018
Descrizione: Il progetto di ricerca dal titolo “Estimated Tax Assessments and Presumptive Taxation: a Comparative Analysis” è stato finanziato dal MIUR, nell’ambito del progetto “Scientific independence of young researchers” per un importo di circa euro 300.000 ed ha una durata di tre anni (2015-2018).
La ricerca si propone di comparare gli accertamenti del reddito di tipo sintetico e induttivo, tra cui il redditometro e gli “studi di settore” (oggi, indicatori di affidabilità), con quelli di tipo analitico, al fine di verificare quali risultino maggiormente efficaci nella lotta all’evasione fiscale.
L’analisi avrà riguardo non solo ai profili di criticità giuridica (quali, ad esempio, la tutela del contribuente e le criticità costituzionali derivanti dalla tassazione di un reddito non effettivo), ma anche a quelli economici (esaminando i costi di compliance e quelli amministrativi, oltre che i correlati principi di efficienza ed equità).
Al fine di proporre un miglioramento del sistema di accertamento presuntivo italiano, il progetto intende esaminare altresì i modelli di accertamento adottati in altri Stati utilizzando gli strumenti ermeneutici messi a disposizione dalla metodologia comparatistica.

Ente finanziatore: Fondazione Cariplo
Responsabile scientifico: prof. Carlo Ruga Riva
Bando: Interventi sul territorio - Provincia di Milano
Data inizio: 01/10/2017
Data fine: 01/04/2019
Descrizione: Cofinanziato da Fondazione Cariplo con contributo di 60.000,00 Euro; capofila Dipartimento di Giurisprudenza (referente Prof. Carlo Ruga Riva), partner Legambiente Lombardia Onlus, in collaborazione con Tribunale di Milano, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Arpa Lombardia, e numerosi Comuni, Corpi di polizia locale e Parchi.
Il progetto, della durata di 18 mesi, poggia su vari pilastri:
- un corso di formazione gratuita in diritto penale dell’ambiente, articolato in 7 moduli, di 4 ore ciascuno, a partire da febbraio 2018 fino a maggio 2018, destinato a funzionari pubblici e appartenenti alla polizia giudiziaria;
- un corso di informazione ai cittadini in materia di reati ambientali, curato da Legambiente Lombardia Onlus;
- la creazione e gestione di una App, denominata “Ecovedetta”, attraverso la quale geolocalizzare anomalie ambientali e sospetti inquinamenti;
- il monitoraggio dei reati ambientali pendenti in indagini o giunti al dibattimento presso il Tribunale di Milano;
- incontri con i vari componenti del progetto per la discussione e stesura di buone prassi.
- un convegno finale presso l’Università di Milano-Bicocca per la illustrazione dei risultati del progetto.