Progetti di orientamento per la transizione scuola-università: attività per le scuole

Anche grazie ai finanziamenti erogati nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dei POT (Piani per l’Orientamento e Tutorato), il Dipartimento di Giurisprudenza ha attivato una serie di progetti e di percorsi di orientamento (alcuni dei quali riconoscibili anche ai fini del PCTO) nei quali gli studenti delle scuole superiori possono entrare in contatto diretto diversi aspetti della pratica e dello studio del diritto.
Questi percorsi possono essere attivati soltanto per il tramite delle scuole superiori di afferenza, i cui docenti devono prendere preventivamente contatto con gli uffici del Settore Orientamento di Ateneo, secondo le indicazioni presenti la sezione Scuole e insegnanti sul sito di Ateneo.
Qui sotto si possono trovare alcune informazioni introduttive relative alle iniziative organizzate dal Dipartimento di Giurisprudenza.

Il percorso PNRR “Diritti al diritto! Vado a lezione a Giurisprudenza” offre la possibilità agli studenti delle scuole superiori di fare un’esperienza diretta della didattica universitaria nei corsi di area giuridica: gli studenti, infatti, suddivisi in gruppi di circa 15 studenti, si siederanno nelle nostre aule accanto agli studenti universitari per partecipare in prima persona ad alcune lezioni dei nostri corsi.
Il percorso si svolge due volte l’anno, solitamente alla fine dell’autunno e all’inizio della primavera di ogni anno accademico, e prevede un numero limitato di posti. La richiesta di partecipazione a questa iniziativa deve essere fatta per il tramite dei docenti delle scuole facendo riferimento agli uffici del Settore Orientamento di Ateneo. Per maggiori informazioni consultare la sezione Scuole e insegnanti sul sito di Ateneo: le pagine con le informazioni dettagliate per la partecipazione alle singole edizioni di questa iniziativa vengono solitamente attivate ad inizio anno scolastico e dopo la pausa didattica natalizia.
L’iniziativa “Diritti al diritto! Vado a lezione a Giurisprudenza” si inserisce nell’ambito dell’Azione 3 (Iniziative per l’orientamento in ingresso e per la crescita professionale dei docenti della Scuola Secondaria Superiore) della Programmazione Triennale di Dipartimento e sarà oggetto di specifico monitoraggio. 

Calendario delle edizioni precedenti:
20-27 marzo 2025
17-24 ottobre 2024
6-16 novembre 2023 
13-20 aprile 2023 

Nell’ambito del Catalogo dei percorsi di orientamento PNRR di Ateneo, alcuni docenti del Dipartimento di Giurisprudenza hanno ideato dei percorsi che offrono la possibilità agli studenti delle scuole superiori di fare un’esperienza diretta e di riflessione su alcuni aspetti pratici e attuali del diritto.     
Il catalogo dei percorsi può essere consultato nella pagina Percorsi PNRR: orientamento nella transizione scuola-università, dove è possibile reperire anche tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione, che deve avvenire per il tramite delle scuole.    
Tra i percorsi formativi di area giuridica inseriti nel catalogo si segnalano il Progetto formativo B.GIUR.1 (Per una didattica innovata e interattiva: il processo Milosevic - 5 ore); il Progetto formativo B.GIUR.2 (Non è più uno scherzo se diventa molestia - modulo base di 3 ore e modulo aggiuntivo opzionale di 2 ore Non è più un divertimento se diventa reato); il Progetto formativo B.GIUR.3 (Laboratorio di comunicazione e negoziazione: verso una cultura della – e per la – mediazione dei conflitti alternativa al processo - 10 ore); il Progetto formativo Progetto formativo B.GIUR.5 (La lotta alla criminalità nell’Unione europea - 5 ore); il Progetto formativo B.GIUR.6 (Senza regole non c’è sviluppo economico: diritto ed economia dall’antichità all’Unione Europea - 3 moduli di 5 ore); il Progetto formativo E.8 (Le professioni legali nell’era digitale - 2 ore).