“Successione necessaria e negozialità successoria nel panorama giuridico europeo”

-
Aula Magna Edificio U6 – Agorà

Il convegno, il quale costituisce l’evento conclusivo di un progetto PRIN dal titolo "Autonomia privata nella pianificazione successoria europea” (condotto dalle Università degli Studi di Milano-Bicocca, Pavia e Trieste), intende indagare la successione necessaria e la negozialità successoria nel panorama giuridico europeo. 

In particolare, nella prima sessione (di venerdì mattina, 7 novembre 2025) si ragionerà rispetto alla natura, ai caratteri, al fondamento e alle prospettive di riforma della legittima, sia in Italia, sia in altri Paesi europei.

Nella seconda sessione (di venerdì pomeriggio, 7 novembre 2025), dedicata alla negozialità successoria, verranno indagati i confini del divieto di patti successori e le principali tecniche negoziali con le quali determinare il passaggio generazionale del patrimonio (cd. will-substitutes), ancora una volta sia in Italia sia in alcuni ordinamenti esteri.

Da ultimo, nella terza sessione di sabato mattina 8 novembre 2025 (la quale costituisce l’intersezione tra le due sessioni precedenti), si rifletterà sull’operatività della tutela dei legittimari rispetto ad alcuni negozi utilizzati con funzione di pianificazione successoria. Anche in quest’ultima sessione si effettueranno alcune considerazioni comparative sulla tematica.

Si segnala che è prevista la traduzione simultanea degli interventi dei relatori, alla quale si potrà accedere tramite apposita web app: a questo riguardo, si consiglia di portare con sé apposite cuffie auricolari del cellulare (per evitare che quelle messe a disposizione dai tecnici non si rivelino idonee ai dispositivi cellulari personali). 

Il convegno è stato accreditato presso l'Ordine degli Avvocati di Milano con l'attribuzione di 6 crediti formativi e presso il Consiglio Notarile di Milano con l’attribuzione di 10 crediti formativi.

Agli studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca che partecipino all’evento è attribuito 1 cfu.

La partecipazione all’evento è gratuita

È però richiesta l’iscrizione mediante il link presente qui in calce e nella locandina allegata. 

Per iscriversi cliccare QUI